certificazione parità di genere uni pdr 125 SA 8000 costi consulenza iso 9001, 14001, 45001, UNI EN 1090 brescia bergamo mantova cremona verona FSC milano ISO 27001 Brescia Milano costo expediting

Accreditamento Reg. Lombardia per Servizi
di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116

Rating di Legalità
certificazione parità di genere uni pdr 125 SA 8000 costo consulente iso 9001 14001 45001 1090 brescia bergamo mantova milano cremona verona costi FSC
Home PageContattiCorsi gratis

Consulenza sulla certificazione AS/EN 9100: la qualità per il settore aerospaziale

Cerchi una consulenza sulla AS/EN 9100?

La nostra organizzazione offre il servizio di consulenza AS/EN 9100 supportando le aziende del settore aerospaziale che vogliono implementare un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla specifica norma del settore, integrata alla ISO 9001. Il nostro consulente esperto di AS/EN 9100 guida l'azienda nell'adeguamento dei processi, nella documentazione e nell'ottenimento della certificazione, che è spesso un requisito per operare come fornitore nel settore aerospaziale e permette l'iscrizione al database mondiale OASIS.

Cosa offre la nostra consulenza?

Implementazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ)

Supportiamo l'azienda a strutturare e documentare tutti i processi aziendali in conformità con la norma AS/EN 9100. consulenza AS EN 9100 - Consulente esperto AS 9100 non è una ISO 9100

Personalizzazione e snellimento

La documentazione viene adattata alle specifiche dell'azienda, evitando un inutile aggravio burocratico.

Supporto continuo

Il nostro consulente è presente in azienda durante tutte le fasi, inclusa la preparazione e il supporto durante gli audit dell'ente di certificazione.

Gestione della certificazione

Guidiamo l'azienda in tutte le fasi dell'iter di preparazione alla certificazione AS/EN 9100, compreso l'audit finale eseguito dall'ente accreditato.

Perché è importante per le aziende?

  • Requisito di accesso al mercato: molti grandi produttori del settore richiedono questa certificazione ai propri fornitori per poter accedere al database OASIS.
  • Miglioramento delle prestazioni: romuove l'efficienza, la riduzione dei costi e il miglioramento continuo di prodotti e servizi.
  • Riconoscimento e reputazione: offre visibilità a livello mondiale e rafforza la fiducia dei clienti.
  • Riduzione dei Rischi: implementa un approccio strutturato alla gestione dei rischi e delle opportunità, contribuendo a una migliore gestione dei costi e degli sprechi.
  • Conformità Normativa: assicura la conformità ai requisiti sempre più stringenti dell'industria, inclusi quelli stabiliti da enti come l'EASA per la sicurezza del volo.

Come opera il nostro consulente esperto in AS/EN 9100

  • Analisi e Valutazione: identificare le lacune e le esigenze del sistema di gestione attuale rispetto ai requisiti della norma.
  • Progettazione e Implementazione: creare e implementare un sistema di gestione che includa processi specifici del settore, come la gestione della configurazione e la sicurezza dei prodotti.
  • Formazione: formare il personale sull'applicazione e il mantenimento del sistema.
  • Audit Interni: effettuare audit per verificare la conformità e l'efficacia del sistema.
  • Supporto alla Certificazione: preparare l'azienda per l'audit di certificazione da parte di un ente riconosciuto.

Il nostro metodo di lavoro per ottenere la certificazione AS/EN 9100

La nostra metodologia prevede la preparazione di una documentazione snella che deve aiutare l'azienda a migliorarsi.
L'applicazione della norma deve essere un vantaggio per l'azienda, non un aggravio burocratico e procedurale.

Ecco perché sceglierci come partner per raggiungere la certificazione:
  • La documentazione necessaria viene elaborata da noi (procedure, manuale qualità etc.) ed è personalizzata per l'azienda. La finalità è quella di sollevare l'azienda dal carico di lavoro che questi documenti comportano.
  • Assicuriamo una reale presenza in azienda per tutte le attività necessarie al raggiungimento della certificazione. Effettuiamo un numero di incontri in azienda in base alle complessità dei processi e delle problematiche aziendali.
  • Siamo presenti durante le verifiche ispettive dell'ente di certificazione per supportare l'azienda a fronte di richieste dell'auditor.
  • I nostri consulenti sono anche auditor certificati.
  • Siamo una società con certificazione di qualità AS/EN ISO 9001:2015.
  • Siamo una società strutturata: all'interno della nostra organizzazione abbiamo varie figure specializzate nei vari ambiti di sviluppo dell'Azienda.

Quali sono le aziende interessate alla AS/EN 9100

La norma EN9100 si rivolge a tutte le Organizzazioni che progettano, producono e forniscono parti e componenti destinate al mercato aerospaziale e della difesa, o che forniscono servizi logistici, di manutenzione di materiali o pezzi di ricambio per il settore aeronautico.

Cos'è la norma AS/EN 9100?

  • È lo standard globale per il sistema di gestione della qualità nel settore aerospaziale, sia civile che militare.
  • Ricalca i principi della ISO 9001, ma include requisiti specifici per l'industria aerospaziale, come la sicurezza del volo, la gestione dei rischi e dei difetti.
  • La sigla "AS/EN" indica le diverse edizioni nazionali dello standard, con "AS" per l'America e "EN" per l'Europa.

Cos'è la certificazione AS/EN 9100

Il settore aerospaziale è caratterizzato da un'elevata complessità e specializzazione e i committenti richiedono che siano garantite misure di affidabilità e sicurezza concrete e tangibili riguardo alle prestazioni dei velivoli prodotti.
Su queste basi sono stati definiti e concordati standard a livello internazionale: la serie di norme 9100.
Lo standard è adottato universalmente, ma ha un nome diverso nei vari continenti: AS 9100 è utilizzato nelle Americhe, EN 9100 in Europa e JISQ 9100 nella regione Asia-Pacifico. La EN 9100 rappresenta oggi un pre-requisito fondamentale per poter operare sui mercati Aeronautici Civili, in cui la certificazione è resa di fatto obbligatoria da parte dei grandi costruttori di aeromobili per i fornitori del settore.

La norma AS/EN 9100

La EN 9100 è la norma europea che descrive come garantire un sistema di qualità per il settore aeronautico. Essa definisce i requisiti specifici del Sistema di Gestione per la Qualità richiesti dalle Autorità e dai Costruttori del settore aerospaziale e della difesa, a partire dai fondamenti della ISO 9001 – Sistemi di Gestione della Qualità. Il settore aerospaziale, vista la moltitudine di realtà aziendali che caratterizzano supply chain altamente complesse e articolate, oltre alla EN 9100 si avvale di altri due standard:
  • EN 9110 - Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti per le organizzazioni di manutenzione dell'aeronautica: dedicata esclusivamente alle Organizzazioni che operano nel settore delle revisioni e manutenzioni Aeronautiche e si può affiancare, in maniera complementare (ma non sostitutiva), come Sistema di Gestione a supporto dei Regolamenti di manutenzione e revisione emessi dalle Autorità Civili Nazionali dei vari Paesi (Norme della serie PART-145).
  • EN 9120 - Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti per i distributori nell' aeronautica, nello spazio e nella difesa: si rivolge a rivenditori e distributori di ricambi. Tale norma riveste un'importanza strategica per l'Industria Aeronautica poiché garantisce i requisiti nei processi di stoccaggio e distribuzione di parti di ricambio (ad esempio quando si dividono i lotti di fabbricazione) e della eventuale presenza di parti contraffatte o sospette.
La serie di norme EN 9100 è stata sviluppata dall'International Aerospace Quality Group (IAQG), ed esprime la necessità dell'Industria Aerospaziale di dotarsi di un Sistema di Gestione per la Qualità che sia controllato direttamente dall'Industria stessa, attraverso un meccanismo di Sorveglianza sull'operato degli Enti di Accreditamento e degli Enti di Certificazione.

Requisiti e caratteristiche della norma AS/EN 9100

Lo standard EN 9100 è basato sulla ISO 9001, con altri requisiti specifici che mirano a:
  • fornire prodotti di qualità garantendone la sicurezza;
  • estendere il Sistema di Gestione a tutta la supply chain;
  • migliorare i requisiti di tracciabilità del prodotto;
  • essere in grado di rispondere in maniera conforme alle esigenze sia normative, sia dell'industria e sia dei clienti.
Ulteriori requisiti specifici per l'industria aerospaziale contenuti nella EN 9100 riguardano:
  • sicurezza e affidabilità dei prodotti;
  • gestione della configurazione – che prevede una gestione da applicarsi su tutto il ciclo di vita di un prodotto aerospaziale, per fornire visibilità e controllo delle sue caratteristiche fisiche e funzionali;
  • progettazione – per assicurare che siano soddisfatti i requisiti di sicurezza e affidabilità richiesti dal settore aerospaziale;
  • approvvigionamento - ovvero un adeguato controllo su tutta la filiera dei fornitori aerospaziali dell'organizzazione;
  • realizzazione del prodotto – che garantisce un'analisi spinta dei rischi connessi alla produzione, con propensione alla rilevazione statistica, il cui scopo è ridurre al minimo il rischio di difettosità;
  • monitoraggio/misurazione del prodotto - che definisce i requisiti per la validazione del prodotto prima della spedizione.
consulenza AS EN 9100

Vantaggi per le aziende che si certificano AS/EN 9100

Essere certificati EN 9100 permette di:
  • operare in un'ottica di gestione dei rischi, definendo un corretto ed efficace sistema di pianificazione e controllo;
  • essere inseriti nel database mondiale dei fornitori dell'industria aerospaziale OASIS (On Line Aerospace Suppliers Information Systems);
  • essere riconosciuti a livello mondiale come partner nel settore aerospaziale;
  • essere conformi a standard qualitativi molto elevati;
  • sviluppare un sistema di qualità orientato verso il miglioramento continuo dei processi, prodotti, servizi e prestazioni;
  • dotarsi di un linguaggio universale per tutta l'industria aerospaziale e di una base comune per le esigenze di tutti i clienti, costruttori e fornitori;
  • valorizzare l'impegno verso la qualità, la sicurezza e l'affidabilità;
  • soddisfare al meglio le esigenze dei clienti;
  • affrontare nuove opportunità di mercato ed essere maggiormente competitivi.

Quanto tempo è necessario per completare la certificazione AS/EN 9100 e quanto costa

Per poter ottenere la certificazione EN9100 affianchiamo all'azienda richiedente un nostro consulente esperto della norma, che mediante una serie di incontri riesce a definire tutte le procedure e la modulistica necessarie per poter essere preparati alla verifica da parte dell'ente di certificazione e ottenere la certificazione AS/EN 9100. I tempi necessari al raggiungimento della certificazione dipendono dalla complessità dei processi aziendali e dalla reattività dell'azienda.
Una volta all'anno poi l'ente di certificazione effettuerà audit di mantenimento per poter rinnovare annualmente la certificazione.
Richiedeteci un preventivo per l'ottenimento della certificazione AS/EN 9100.

Dove opera il consulente AS/EN 9100 di Area ISO

Area ISO mette a disposizione delle aziende la professionalità dei propri consulenti EN 9100 a Brescia, Mantova, Milano, Verona, Bergamo, Torino, Lodi, Crema, Cremona, Piacenza, Parma e nel resto del territorio nazionale.