Cos'è la certificazione UNI EN ISO 14001
La certificazione UNI EN ISO 14001 è uno standard di valore internazionale.
Vantaggi della certificazione ISO 14001
È dimostrato che le organizzazioni italiane con un sistema di gestione ambientale (SGA) certificato secondo la norma ISO 14001, registrano non soltanto benefici organizzativi e un miglioramento delle performance ambientali, ma anche vantaggi economici, che vanno dalla riduzione dei costi a una maggiore competitività sul mercato.
Lo rileva l'indagine “Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane”, condotta con cadenza biennale da ACCREDIA e CESQA – Centro Studi Qualità Ambiente dell'Università degli Studi di Padova, per misurare benefici e limiti della certificazione SGA, valutando i miglioramenti, ma anche le difficoltà che le organizzazioni pubbliche e private incontrano nell'implementazione e nel mantenimento di un sistema certificato.
Quali sono le difficoltà nell'implementazione del sistema di gestione ambientale secondo la certificazione ISO 14001?
L'indagine del 2015 non ha rilevato scostamenti di sostanza rispetto alle precedenti rilevazioni sulle difficoltà delle organizzazioni nel conseguire e mantenere la
certificazione ISO 14001. La diversa percezione dei limiti del sistema di gestione ambientale sembra dipendere soprattutto dall'attività economica svolta e dai processi produttivi attuati.
Benefici apportati dalla ISO 14001
I principali benefici risultano la conformità legislativa e le performance ambientali, per oltre il 70% dei rispondenti; a seguire i vantaggi organizzativi, che riguardano quasi il 60% delle organizzazioni.
I benefici di natura economica, dalla riduzione dei costi all'aumento della competitività sul mercato, sono rilevati da una percentuale di soggetti tra il 15% e il 25%.
I costi ritenuti più importanti per sviluppare e mantenere il sistema di gestione ambientale, tramite il supporto di un
consulente ISO 14001 sono relativi alle attività di formazione e consulenza, in aumento rispetto al passato, mentre quelli legati all'innovazione di prodotto risultano più contenuti e in ulteriore diminuzione nel confronto con le precedenti rilevazioni.
Domande Frequenti sulla Certificazione ISO 14001
Che cos'è la certificazione ISO 14001?
La certificazione ISO 14001 attesta che un'organizzazione ha implementato un sistema di gestione ambientale (SGA) conforme allo standard internazionale ISO 14001. Questo standard definisce i requisiti per un SGA efficace, volto a controllare l'impatto delle attività aziendali sull'ambiente, migliorare le prestazioni ambientali e soddisfare gli obblighi di conformità.
Quali sono i principali vantaggi della certificazione ISO 14001 per un'azienda?
I vantaggi includono il miglioramento dell'immagine aziendale e della reputazione, la riduzione dei costi operativi tramite un uso più efficiente delle risorse, la conformità alle normative ambientali vigenti, un migliore controllo dei rischi ambientali e l'apertura a nuove opportunità di mercato, specialmente con clienti che privilegiano fornitori responsabili dal punto di vista ambientale.
Qual è la differenza tra ISO 14001 e altri standard come ISO 9001?
Mentre l'ISO 9001 si concentra sulla gestione della qualità e sulla soddisfazione del cliente, l'ISO 14001 è specificamente dedicata alla gestione ambientale. Entrambi gli standard condividono una struttura ad alto livello (HLS) che facilita l'integrazione di più sistemi di gestione all'interno della stessa organizzazione.
Qual è il processo per ottenere la certificazione ISO 14001?
Il processo tipico include l'analisi del contesto aziendale, la definizione della politica ambientale, la pianificazione degli obiettivi e dei processi, l'implementazione del SGA, il monitoraggio e la misurazione delle prestazioni, l'esecuzione di audit interni, un riesame della direzione e infine l'audit di certificazione da parte di un organismo accreditato.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la certificazione ISO 14001?
La tempistica varia considerevolmente in base alle dimensioni e alla complessità dell'organizzazione, alla maturità dei sistemi di gestione esistenti e alle risorse dedicate. Generalmente, il processo può richiedere da alcuni mesi a oltre un anno.
Quali sono i costi associati alla certificazione ISO 14001?
I costi comprendono le spese per la consulenza ISO 14001, la formazione del personale, l'implementazione delle modifiche ai processi, e le tariffe per l'audit e il mantenimento della certificazione da parte dell'organismo terzo.
La certificazione ISO 14001 è obbligatoria?
La certificazione ISO 14001 non è un requisito legale obbligatorio nella maggior parte dei contesti. Tuttavia, è sempre più richiesta come prerequisito da clienti, partner commerciali o in bandi di gara pubblici, ed è un forte indicatore dell'impegno di un'azienda verso la sostenibilità ambientale.
Come si mantiene la certificazione ISO 14001 una volta ottenuta?
Dopo l'ottenimento, la certificazione viene mantenuta attraverso audit di sorveglianza annuali o periodici condotti dall'organismo di certificazione. Ogni tre anni, è previsto un audit di rinnovo completo per verificare la continua conformità allo standard.
Quali settori possono beneficiare maggiormente della ISO 14001?
Qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dal settore o dalle dimensioni, può beneficiare dell'implementazione della ISO 14001. Tuttavia, settori con un impatto ambientale significativo, come l'industria manifatturiera, chimica, energetica e dei trasporti, spesso trovano un valore particolarmente elevato in questa certificazione.
Dove posso trovare ulteriori informazioni sulla certificazione ISO 14001?
Per informazioni dettagliate e aggiornate, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'International Organization for Standardization (ISO) o di rivolgersi a organismi di certificazione accreditati e consulenti ISO 14001 specializzati nel campo dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA).