Cos'è la procedura della ISO9000 sulla qualità
Le procedure sono il cuore della parte documentale di ogni sistema certificato ISO 9001. La normativa richiede che siano documentate, cioè "scritte" le seguenti procedure:
- gestione della documentazione e registrazioni;
- audit interni;
- gestione delle non conformità;
- gestione delle azioni correttive;
- gestione delel azioni preventive.
Come scrivere le procedure della ISO 9001?
Indipendentemente da quello che richiede obbligatoriamente la UNI EN ISO 9001, è buona norma "scrivere" le procedure relative ad ogni processo aziendale importante per la realizzazione del prodotto/servizio finale.
Diventa sempre più importante integrare il sistema qualità con procedure che descrivano l'area amministrativa e le aree legate alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e alla gestione delle pratiche ambientali e dello smaltimento dei rifiuti, in ottica anche di una futura certificazione integrata ambiente, qualità, sicurezza (
ISO 14001,
ISO 9001 e
OHSAS 18001).
Di seguito un elenco delle procedure che dovrebbere esistere in ogni sistema qualità e un esempio di una procedura standard relativa alla gestione della documentazione del sistema qualità (P4-01 Sistema di gestione per la qualità):
- P4-01 Sistema di gestione per la qualità
- P5-01 Responsabilità della direzione
- P6-01 Gestione delle risorse
- P7.2-01 Processi relativi al cliente
- P7.3-01 Processo di progettazione e pianificazione della produzione
- P7.4-01 Processo di approvvigionamento e di tenuta sotto controllo dei fornitori
- P7.5-01 Processo di produzione e controllo del processo
- P7.5-02 Processo di gestione delle proprietà del cliente e di conservazione dei prodotti
- P7.5-05 Processo di gestione amministrazione
- P7.6-01 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione
- P8.2-01 Monitoraggi, misurazioni e analisi dati
- P8.3-01 Processo di tenuta sotto controllo delle non conformità
- P8.5-01 Processi di miglioramento
Come ottenere la certificazione ISO 9001
Per ottenere la certificazione ISO 9001, un'azienda deve implementare un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) conforme alla norma ISO 9001, e poi richiedere una verifica da parte di un ente certificatore accreditato. Il processo prevede diverse fasi, tra cui la creazione della documentazione necessaria, l'implementazione del SGQ, la verifica ispettiva e, in caso di esito positivo, il rilascio della certificazione.
Ecco i passaggi principali:
- Comprendere i requisiti della norma:
Analizzare a fondo la ISO 9001:2015, capendo i principi chiave e i requisiti specifici.
- Definire lo scopo e il campo di applicazione:
Stabilire chiaramente cosa coprirà la certificazione all'interno dell'azienda.
- Implementare un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ):
Questo include la definizione di processi, procedure, politiche e obiettivi per garantire la conformità alla ISO 9001.
- Creare la documentazione necessaria:
Sviluppare manuali, procedure, istruzioni operative e registrazioni che dimostrino l'applicazione della norma.
- Scegliere un ente di certificazione accreditato:
Selezionare un ente riconosciuto per condurre la verifica e rilasciare la certificazione.
- Richiedere la verifica ispettiva:
L'ente di certificazione valuterà la conformità del SGQ attraverso ispezioni interne ed esterne.
- Ricevere la certificazione:
Se l'esito della verifica è positivo, si ottiene la certificazione ISO 9001, valida per un periodo di solito triennale.
- Mantenere e migliorare il sistema:
Effettuare audit interni e riesami periodici per garantire il miglioramento continuo del SGQ.
Quanto tempo ci vuole per redigere le procedure della ISO 9001?
Per poter ottenere la certificazione ISO 9001 forniamo l'aiuto di un nostro consulente che in affiancamento al personale dell'azienda
redige per conto dell'azienda le procedure necessarie all'ottenimento della certificazione ISO9001: il nostro consulente definisce
tutte le procedure e la modulistica necessarie per l'attività di
verifica da parte dell'ente di certificazione per ottenere la certificazione ISO9001. I tempi necessari al raggiungimento della certificazione dipendono dalla complessità dei processi aziendali e dalla reattività dell'azienda.
Luogo di svolgimento delle nostre consulenza in materia di procedure ISO9001
Area ISO è attiva in materia di consulenza sulla certificazione ISO 9001 direttamente presso la Vostra azienda, per le provincie di:
- Cremona
- Mantova
- Verona
- Bergamo
- Milano
- Brescia
- Piacenza
Domande Frequenti sulla Certificazione ISO 9001
Che cos'è la certificazione ISO 9001?
La certificazione ISO 9001 attesta che un'organizzazione ha implementato un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) conforme agli standard internazionali definiti dall'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO). Non certifica direttamente la qualità dei prodotti o servizi, ma piuttosto la robustezza del processo attraverso cui questi vengono realizzati, assicurando un approccio orientato al miglioramento continuo e alla soddisfazione del cliente.
Perché è importante ottenere la certificazione ISO 9001?
Ottenere la certificazione ISO 9001 offre numerosi benefici, tra cui il miglioramento dell'efficienza operativa, l'aumento della soddisfazione del cliente, l'accesso a nuovi mercati (molti bandi pubblici e gare d'appalto la richiedono), il rafforzamento dell'immagine aziendale e una maggiore coerenza nei processi interni. Contribuisce anche a una migliore gestione dei rischi e a una cultura aziendale orientata alla qualità.
Quali sono i requisiti principali della ISO 9001?
I requisiti della ISO 9001:2015 sono strutturati secondo l'High Level Structure (HLS) e includono: contesto dell'organizzazione, leadership, pianificazione, supporto (risorse, competenze, comunicazione, informazioni documentate), attività operative, valutazione delle prestazioni e miglioramento. Fondamentale è l'approccio basato sul rischio e il pensiero basato sui processi.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la certificazione ISO 9001?
Il tempo necessario per ottenere la certificazione ISO 9001 varia significativamente a seconda delle dimensioni e della complessità dell'organizzazione, del settore di attività e del livello di maturità dei processi esistenti. Generalmente, il processo può durare da 6 a 18 mesi, includendo la fase di implementazione del SGQ e l'audit di certificazione.
Quali sono i passaggi chiave per ottenere la certificazione ISO 9001?
I passaggi chiave includono: l'analisi del contesto aziendale e l'identificazione delle parti interessate, la definizione della politica per la qualità e degli obiettivi, la documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità, l'implementazione dei processi, la formazione del personale, l'esecuzione di audit interni, il riesame della direzione e, infine, l'audit di certificazione da parte di un organismo accreditato.
Quali sono i costi associati alla certificazione ISO 9001?
I costi per la certificazione ISO 9001 sono variabili e dipendono da diversi fattori, tra cui la dimensione e la complessità dell'organizzazione, il settore e l'organismo di certificazione scelto. Le voci di costo principali includono le spese di consulenza (se ci si avvale di un professionista esterno), i costi interni per l'implementazione del SGQ, e le tariffe dell'organismo di certificazione per gli audit iniziali e di sorveglianza.
È obbligatorio avere la certificazione ISO 9001?
La certificazione ISO 9001 non è un obbligo legale generale. Tuttavia, può diventare un requisito contrattuale in specifici settori o per la partecipazione a determinati bandi di gara, appalti pubblici o come condizione per la collaborazione con alcuni clienti o fornitori. Molte aziende la ricercano volontariamente per i benefici competitivi che offre.
Che ruolo ha il consulente ISO 9001?
Un consulente ISO 9001 supporta l'organizzazione in tutte le fasi del percorso di certificazione, dalla valutazione iniziale all'implementazione del SGQ, dalla preparazione della documentazione alla formazione del personale, fino all'assistenza durante l'audit di certificazione. La sua esperienza permette di ottimizzare tempi e risorse, garantendo un'implementazione efficace e conforme.
Come si mantiene la certificazione ISO 9001?
La certificazione ISO 9001 viene mantenuta attraverso audit di sorveglianza annuali condotti dall'organismo di certificazione e un audit di ricertificazione ogni tre anni. Durante questi audit, l'organismo verifica che il SGQ continui a essere conforme ai requisiti della norma e che sia efficacemente mantenuto e migliorato.
Qual è la differenza tra ISO 9000 e ISO 9001?
La famiglia di norme ISO 9000 include diverse norme relative ai sistemi di gestione per la qualità. La ISO 9000:2015 fornisce i principi fondamentali e il vocabolario del SGQ. La ISO 9001:2015 è invece la norma specifica che stabilisce i requisiti per un SGQ e su cui un'organizzazione può essere certificata. La ISO 9004:2018 offre linee guida per il miglioramento delle prestazioni.
La certificazione ISO 9001 è valida a livello internazionale?
Sì, la certificazione ISO 9001 è riconosciuta e valida a livello internazionale. Essendo una norma sviluppata dall'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), i suoi principi e requisiti sono universalmente accettati. Un'organizzazione certificata ISO 9001 da un organismo accreditato è riconosciuta in tutto il mondo.
Cosa succede se non si passa l'audit di certificazione?
Se durante l'audit di certificazione vengono rilevate non conformità maggiori, l'organismo di certificazione non rilascerà immediatamente la certificazione. Verrà concesso un periodo di tempo per implementare azioni correttive e risolvere le non conformità. Una volta verificate le azioni correttive (spesso tramite un audit di follow-up), la certificazione potrà essere concessa. Per le non conformità minori, la certificazione può essere concessa con la richiesta di un piano di azioni correttive.