certificazione parità di genere uni pdr 125 SA 8000 costi consulenza iso 9001, 14001, 45001, UNI EN 1090 brescia bergamo mantova cremona verona FSC milano ISO 27001 Brescia Milano costo expediting

Accreditamento Reg. Lombardia per Servizi
di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116

Rating di Legalità
certificazione parità di genere uni pdr 125 SA 8000 costo consulente iso 9001 14001 45001 1090 brescia bergamo mantova milano cremona verona costi FSC
Home PageContattiCorsi gratis

Consulente ISO 45001 a Brescia

Consulente ISO 45001 brescia costo consulente iso 45001 brescia ISO45001 consulenza iso 45001

Dove opera il consulente ISO 45001 di Area ISO

Area ISO mette a disposizione delle aziende la professionalità dei propri consulenti ISO45001 a Brescia, Mantova, Milano, Verona, Bergamo, Lodi, Crema, Cremona, Piacenza, Parma e nel resto del territorio nazionale.

Consulente ISO 45001: la tua guida per la gestione della sicurezza sul lavoro

Cos'è la ISO 45001?

La ISO 45001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SG-SL). Sostituisce la OHSAS 18001 ed è lo standard più completo e rigoroso per la gestione della sicurezza sul lavoro.

Perché è importante la ISO 45001?

Implementare un SG-SL conforme alla ISO 45001 offre numerosi vantaggi alle organizzazioni di tutte le dimensioni, tra cui:
  • Riduzione degli infortuni e delle malattie professionali: la ISO 45001 aiuta le aziende a identificare, valutare e controllare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro e sano per tutti i dipendenti.
  • Miglioramento delle prestazioni aziendali: una forza lavoro sana e motivata è più produttiva e contribuisce al successo aziendale. La ISO 45001 può aiutare le aziende a migliorare il morale dei dipendenti, la fidelizzazione e la reputazione.
  • Conformità alle normative: la ISO 45001 aiuta le aziende a conformarsi alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Vantaggio competitivo: la certificazione ISO 4501 può essere un fattore di differenziazione importante per le aziende che operano in settori concorrenziali.

Cosa fa un consulente ISO 45001?

Un consulente ISO 45001 può aiutare la tua organizzazione a:
  • Effettuare una valutazione del gap: per identificare le aree in cui il tuo attuale sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro deve essere migliorato per conformarsi ai requisiti della ISO 45001.
  • Sviluppare un SG-SL (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro): che soddisfi i requisiti della ISO 45001 e sia adatto alle esigenze specifiche della tua organizzazione.
  • Implementare il SG-SL: fornendo formazione ai dipendenti, sviluppando procedure e documentazione e aiutandoti a gestire il cambiamento.
  • Mantenere il SG-SL: conducendo audit interni, aggiornando il sistema secondo necessità e fornendo supporto continuo.

Come scegliere un consulente ISO 45001

Quando scegli un consulente ISO 45001, è importante assicurarsi che abbia l'esperienza e la competenza necessarie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. I nostri consulenti sono tutti anche auditor certificati di pluriennale esperienza.

Quanto costa un consulente ISO 45001?

Il costo di un consulente ISO 45001 lo fa il mercato. I costi sono più o meno allineati. Il costo della certificazione ISO 45001 può invece variare a seconda delle dimensioni e della complessità della tua organizzazione, nonché della portata dei servizi richiesti. Ingaggiare un consulente ISO 45001 do Area ISO è un investimento nella sicurezza dei tuoi dipendenti e nel successo della tua azienda. Noi sceglieremo il consulente più adatto per la tua realtà aziendale, con l'esperienza nel tuo settore di operatività, che aiuterà la tua organizzazione a raggiungere i suoi obiettivi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Consulente ISO 45001 Brescia

ISO 45001

Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SG-SL)

Vantaggi della ISO 45001

Come implementare la ISO 45001

Quanto costa la certificazione ISO 45001?

Come diventare certificatore ISO 45001?

Chi rilascia la certificazione ISO 45001?

Quanto costa consulenza ISO 9001?

Quanto dura la certificazione ISO 45001?

Come ottenere la 45001?

Cos'è la certificazione UNI ISO 45001:2023

La norma internazionale è al passo con l'attuale processo di globalizzazione delle altre norme. Il 12 marzo 2018 è stata ufficializzata la pubblicazione della nuova certificazione UNI ISO 45001:2018, recepita allo stesso tempo dall'UNI come norma italiana UNI ISO 45001:2023. Nel 2023, la norma è stata recepita a livello europeo dal Comitato Europeo di Normazione (CEN), diventando UNI EN ISO 45001:2023. Nasce così la prima norma ISO per certificare i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

Quanto tempo è necessario per completare la certificazione UNI ISO 45001:2023 e quanto costa il consulente

Per poter ottenere la certificazione UNI ISO 45001:2023 affianchiamo all'azienda richiedente un nostro consulente esperto di ISO 45001 per definire tutte le procedure e la modulistica necessarie per poter essere preparati alla verifica da parte dell'ente di certificazione e ottenere la certificazione UNI ISO 45001:2023. I tempi necessari al raggiungimento della certificazione dipendono dalla complessità dei processi aziendali e dalla reattività dell'azienda.
Una volta all'anno poi l'ente di certificazione effettuerà audit di mantenimento per poter rinnovare annualmente la certificazione.
Richiedeteci un preventivo per l'ottenimento della certificazione UNI ISO 45001:2023.

Quanto costa il passaggio alla nuova norma UNI ISO 45001:2023

Richiedeteci un preventivo per l'ottenimento della certificazione UNI ISO 45001:2023.

A chi interessa la certificazione UNI ISO 45001:2023

Il consulente ISO 45001 di Area ISO accompagna l'azienda alla certificazione UNI ISO 45001:2023, che può essere ottenuta da qualsiasi tipo di azienda indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia di settore.
La certificazione UNI ISO 45001:2023 interessa le aziende che vogliono raggiungere l'eccellenza nella loro gestione delle problematiche sulla sicurezza evitando il più possibile il verificarsi di infortuni, incidenti e malattie professionali, utilizzando lo standard UNI ISO 45001:2023, riconosciuta a livello mondiale come la migliore norma in tema di gestione delle problematiche della sicurezza e della salute in ambiti aziendali. consulente iso 45001 brescia

Domande Frequenti sul consulente ISO 45001

1. Qual è il ruolo principale di un consulente ISO 45001?

Il ruolo principale di un consulente ISO 45001 consiste nel guidare l'organizzazione nell'implementazione, mantenimento e miglioramento di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme alla norma ISO 45001. Questo include l'analisi dei rischi, la definizione delle procedure, la formazione del personale e la preparazione per l'audit di certificazione.

2. Quando un'azienda dovrebbe considerare l'intervento di un consulente ISO 45001?

Un'azienda dovrebbe considerare l'intervento di un consulente ISO 45001 quando intende ottenere la certificazione, migliorare la propria gestione della sicurezza, ridurre gli infortuni e le malattie professionali, o assicurare la conformità alle normative vigenti. L'esperienza esterna di un consulente può accelerare e ottimizzare questo processo.

3. Quali sono i benefici dell'ottenimento della certificazione ISO 45001 per un'azienda?

I benefici includono un ambiente di lavoro più sicuro, la riduzione dei costi legati agli infortuni, il miglioramento dell'immagine aziendale, l'aumento della fiducia di dipendenti e stakeholder, la conformità legale e un vantaggio competitivo sul mercato.

4. Un consulente ISO 45001 si occupa solo della fase di implementazione?

No, un consulente ISO 45001 può supportare l'azienda in tutte le fasi del ciclo di vita del SGSL: dalla pianificazione iniziale e analisi del contesto, passando per l'implementazione e la formazione, fino al mantenimento del sistema, agli audit interni e alla preparazione per gli audit di terza parte per il rinnovo della certificazione.

5. Quanto tempo è necessario per implementare un sistema ISO 45001 con l'aiuto di un consulente?

Il tempo necessario varia in base alla complessità dell'organizzazione, alle sue dimensioni e al livello di maturità del sistema di gestione preesistente. Un consulente esperto può fornire una stima più precisa dopo un'analisi preliminare, ma generalmente il processo può durare da alcuni mesi a oltre un anno.

6. Quali qualifiche o esperienze dovrebbe avere un buon consulente ISO 45001?

Un buon consulente dovrebbe possedere una solida conoscenza della norma ISO 45001, esperienza pratica nell'implementazione di SGSL in diversi settori, competenze nella gestione dei progetti, ottime capacità comunicative e didattiche, e preferibilmente qualifiche come Lead Auditor ISO 45001.

7. È obbligatorio avvalersi di un consulente esterno per la certificazione ISO 45001?

Non è obbligatorio, ma è fortemente raccomandato. L'esperienza e la metodologia di un consulente esterno accelerano il processo, riducono il rischio di errori e assicurano che il sistema implementato sia robusto ed efficace, aumentando le probabilità di successo all'audit di certificazione.

8. Come un consulente ISO 45001 può aiutare a migliorare la cultura della sicurezza in azienda?

Il consulente non si limita agli aspetti documentali, ma lavora anche sulla sensibilizzazione e formazione del personale a tutti i livelli. Attraverso workshop, sessioni formative e la promozione di una mentalità proattiva, contribuisce a creare una cultura aziendale in cui la sicurezza è una priorità condivisa e integrata nelle operazioni quotidiane.

9. Qual è la differenza tra un auditor e un consulente ISO 45001?

Un consulente ISO 45001 supporta attivamente l'azienda nell'implementazione e gestione del SGSL, fornendo orientamento e soluzioni. Un auditor, invece, valuta l'aderenza del sistema ai requisiti della norma e l'efficacia delle sue applicazioni, senza fornire consigli diretti su come risolvere le non conformità, per mantenere l'imparzialità.

Approfondimenti sulla nuova certificazione UNI ISO 45001:2023