certificazione parità di genere uni pdr 125 SA 8000 costi consulenza iso 9001, 14001, 45001, UNI EN 1090 brescia bergamo mantova cremona verona FSC milano ISO 27001 Brescia Milano costo expediting

Accreditamento Reg. Lombardia per Servizi
di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116

Rating di Legalità
certificazione parità di genere uni pdr 125 SA 8000 costo consulente iso 9001 14001 45001 1090 brescia bergamo mantova milano cremona verona costi FSC
Home PageContattiCorsi gratis

Come si ottiene la certificazione BRC

Certificazione Standard BRC

Le verifiche rispetto allo Standard BRC non sono effettuate dalla BRC, ma dagli organismi di certificazione di terza parte accreditati dalla BRC. Quindi, essendoci un unico ente accreditante, le imprese possono scegliere l'ente di certificazione che meglio soddisfa le proprie esigenze in quanto lo Standard di accreditamento è univoco.
Il costo di ottenimento del certificato BRC dipende da diversi fattori quali il numero di collaboratori e di sedi. Ogni ente di certificazione versa una quota a BRC per ogni pratica volta al mantenimento dello Standard medesimo.
consulenza BRC brescia milano piacenza reggio emilia modena certificazione BRC
Una volta effettuata la verifica ed ottenuto il certificato BRC (compatibilmente con i risultati della visita medesima), l'azienda può promuovere presso i suoi clienti il risultato ottenuto, cogliendo quindi nuove opportunità di export e l'apertura di nuovi mercati. Non è possibile stabilire il tempo necessario per ottenere la certificazione BRC, in quanto dipende da una serie di fattori, tra cui l'eventuale presenza di altri sistemi di gestione che facilitino l'implementazione dello standard BRC. Se il sito produttivo è nuovo, si raccomanda che la società attenda almeno 3 mesi al fine di verificare che tutti i sistemi necessari siano a posto ed abbiano sufficienti dati storici da esaminare per un revisore. L'Organismo di Certificazione deve garantire che i tempi necessari a conseguire una certificazione BRC siano adeguati al tipo di revisione; questi saranno influenzati da una serie di fattori quali la dimensione e la complessità del sito. Il tempo di controllo medio è, solitamente, di circa un giorno e mezzo più un ulteriore giorno per la scrittura del report. Solitamente è consentito correggere le eventuali non conformità emerse nel corso della verifica per 28 giorni di calendario, o 90 in circostanze eccezionali (questo nel protocollo di ogni Standard). Il certificato e la relazione di revisione completa dovrebbero essere ricevuti circa 42 (o 104) giorni dopo la verifica, che consente 28 (90) giorni all'azienda per fornire le prove per la correzione delle non conformità all'Organismo di Certificazione e 14 giorni di calendario all'Organismo di Certificazione per valutare queste informazioni. Alcuni fattori possono richiedere di estendere questo arco di tempo. E' possibile utilizzare il logo BRC se si è certificati, ma è necessario approvare l'inserimento dei propri dati aziendali all'interno della lista dei soggetti certificati, oltre che rispettare norme e regole di utilizzo del logo. BRC non consente loghi di nessun genere da collocare sui prodotti per la vendita al dettaglio. Il numero delle società che hanno ottenuto la certificazione è registrato sulla Directory del BRC.

Rinnovo della certificazione secondo lo Standard BRC

La frequenza dei re-audit dopo la certificazione iniziale varia a seconda del numero di Standard e del tipo di non conformità e/o di valutazione del rischio:
  • Global Standard for Food Safety Rev. 6 di grado A e B – 12 mesi; grado C – 6 mesi
  • Global Standard for Consumer Products Rev. 3 – 12, 24 o 36 mesi
  • Global Standard for Packaging and Packaging Materials Rev. 4 – 12 mesi
  • Global Standard for Storage and Distribution Rev. 2 – 6, 12, 18 o 24 mesi.
Il certificato non può essere prorogato oltre la data di scadenza. E' valido unicamente per il periodo specificato. I clienti della società devono essere informati nel caso in cui quest'ultima perda certificazione; è altresì tollerato che la società non sia certificata per un periodo di tempo determinato a causa di circostanze specifiche. Se il sito sviluppa un nuovo prodotto che sostanzialmente viene realizzato nello stesso modo, ma utilizza diverse materie prime, allora questo non può essere considerato un ampliamento della certificazione. Se i nuovi processi, le attrezzature o la tecnologia che vengono utilizzati sono significativamente differenti e richiederebbero un nuovo piano HACCP, per esempio, allora questo avrebbe richiesto un'altra visita di controllo da parte dell'Organismo di Certificazione.

Quali sono le aziende interessate alla certificazione BRC?

La certificazione a fronte dello Standard BRC è indispensabile per tutte le aziende che vogliono allargare il proprio mercato e vendere i prodotti a marchio della Grande Distribuzione Organizzata. Lo standard Globale BRC per la Sicurezza Alimentare è riconosciuto a livello internazionale in ambito GFSI (Global Food Safety Initiative).
consulenza BRC brescia milano piacenza reggio emilia modena certificazione BRC

Come ottenere la certificazione per lo Standard BRC?

Domande Frequenti sulla Certificazione BRC

Cos'è la Certificazione BRC?

La Certificazione BRC (Brand Reputation Compliance) è uno standard globale per la sicurezza alimentare e la gestione della qualità, riconosciuto a livello internazionale. È progettato per garantire l'integrità, la legalità e la sicurezza dei prodotti alimentari e di altri prodotti di consumo.

Perché è importante ottenere la Certificazione BRC?

La Certificazione BRC è fondamentale per le aziende che operano nella filiera alimentare e non solo. Consente di dimostrare l'impegno verso la sicurezza dei prodotti, accrescere la fiducia dei consumatori e dei partner commerciali, accedere a nuovi mercati e ottimizzare i processi interni.

Quali sono i principali standard BRC Global Standards?

I principali standard BRC Global Standards includono: BRC Global Standard for Food Safety (sicurezza alimentare), BRC Global Standard for Packaging Materials (materiali di imballaggio), BRC Global Standard for Storage and Distribution (stoccaggio e distribuzione), BRC Global Standard for Consumer Products (prodotti di consumo) e BRC Global Standard for Agents and Brokers (agenti e broker).

Chi dovrebbe richiedere la Certificazione BRC?

La Certificazione BRC è consigliata a tutte le aziende che producono, trasformano, confezionano, immagazzinano o distribuiscono prodotti alimentari, materiali di imballaggio o prodotti di consumo, e che desiderano dimostrare la conformità ai più alti standard di sicurezza e qualità.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la Certificazione BRC?

I tempi per ottenere la Certificazione BRC possono variare in base alla complessità dell'organizzazione, alla preparazione preesistente e all'efficienza del processo di implementazione. Generalmente, un percorso ben strutturato con il supporto di una consulenza esperta può durare da un paio di mesi in avanti.

Quali sono i requisiti per la Certificazione BRC?

I requisiti per la Certificazione BRC coprono diverse aree, tra cui: il sistema di gestione della qualità, l'analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP), la gestione della sicurezza alimentare, il controllo dei processi, le infrastrutture, la formazione del personale e la gestione delle non conformità.

È obbligatorio avere la Certificazione BRC per operare nel settore alimentare?

La Certificazione BRC non è obbligatoria per legge, ma è spesso richiesta dai principali attori della grande distribuzione organizzata (GDO) e dai rivenditori a livello globale come prerequisito per l'accesso alle loro catene di fornitura.

Qual è il ruolo di un Consulente BRC nel processo di certificazione?

Un Consulente BRC esperto supporta l'azienda in tutte le fasi del processo di certificazione, dalla valutazione iniziale e analisi dei gap, alla definizione e implementazione del sistema di gestione, alla formazione del personale e all'assistenza durante l'audit di certificazione. La sua esperienza è cruciale per un percorso efficiente e di successo.

Come scegliere il Consulente BRC giusto per la mia azienda a Brescia?

Per scegliere il Consulente BRC a Brescia più adatto, è consigliabile valutare l'esperienza specifica nel settore di riferimento, le referenze, la conoscenza approfondita degli standard BRC e la capacità di fornire un supporto personalizzato e pratico. La vicinanza geografica può facilitare la collaborazione.

Quali sono i costi associati alla Certificazione BRC?

I costi associati alla Certificazione BRC includono le spese per la consulenza, la formazione del personale, gli eventuali adeguamenti strutturali o procedurali e le tariffe dell'organismo di certificazione per l'audit. È consigliabile richiedere preventivi dettagliati per una stima precisa.